AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA E COLLOQUIO

N. 1217  DEL 30-10-2014 00:00

Il Direttore Generale
Considerata :
la richiesta di Sabina Nuti , responsabile del Progetto di ricerca, di attivare una procedura di valutazione comparativa finalizzata alla selezione di un collaboratore presso Laboratorio MES, Via San Francesco, 18 Pisa
 
Verificata :
da parte del Responsabile del progetto la carenza oggettiva, nell'ambito delle strutture organizzative di propria responsabilita', di specifiche figure professionali idonee allo svolgimento dell'attivita' oggetto dell'incarico da conferire;
 
Visto :
il D.Lgs. 165/2001 art.7 comma 6 che impone l'attivazione di una procedura comparativa dei candidati mediante valutazione dei curricula (ed eventuale colloquio) per individuare quello/i piu' idoneo/i all'attribuzione dell'incarico di supporto alla ricerca
 
Visto :
l'art.22 della Legge n.69/2009 che modifica l'art.7 del D.Lgs 165/2001 introducendo la deroga alla comprovata specializzazione universitaria per la stipulazione di contratti di lavoro autonomo con professionisti iscritti in ordini o albi; con soggetti che operino nel campo dell'arte, dello spettacolo e dei mestieri artigianali o dell'attivita' informatica; per supporto all'attivita' didattica e di ricerca; per i servizi di orientamento, compreso il collocamento, e di certificazione dei contratti di lavoro.
 
Visto :
l'art.17 comma 26 della Legge 102/2009 che modifica l'art.36 del D.Lgs.165/2001 abolendo il limite di durata dei tre anni nell'ultimo quinquennio dei contratti di lavoro flessibile;
 
Visto :
l'art.17,comma 30 del DL 78/2009, convertito nella Legge 102/2009 che stabilisce che gli atti e contratti di cui all'art.7, comma 6 del D.Lgs.165/2001 sono sottoposti al controllo preventivo di legittimita' della Corte dei Conti;
 
Preso atto :
che l'efficacia del contratto sara' sospesa fino all'esito del controllo preventivo di legittimita' della Corte dei Conti sullo stesso e sull'intero procedimento, ai sensi dell'art.3, comma 1, lettera f bis) della legge 14 gennaio 1994, n.20 e dell'art.27 della legge 24 novembre 2000, n.340;
 
Viste :
le "Linee guida al conferimento di incarichi di collaborazione" a norma dell'art.7, comma 6 del D.Lgs 30 marzo 2001, n.165" del 22 aprile 2008 e successive modificazioni ed integrazioni;
 
Vista :
l'attestazione di copertura finanziaria e di compatibilita' della tipologia contrattuale proposta con gli aspetti gestionali del progetto dichiarata dal Centro di Spesa Istituto di Management in data 29-10-2014 09:47,
 
DISPONE
e' indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per l'attivazione di n. 2 contratto/i di collaborazione coordinata e continuativa nell'ambito del progetto Progetto di ricerca: Valutazione della performance, ricerca e miglioramento organizzativo della Regione Toscana di cui e'/sono responsabile/i Sabina Nuti
Art.1- OGGETTO DEL CONTRATTO
L'incarico di collaborazione coordinata e continuativa avra' ad oggetto la seguente attivita':
Valutazione della performance, ricerca e miglioramento organizzativo della Regione Toscana
attività di supporto alla ricerca per la predisposizione ed il calcolo degli indicatori di performance in ambito sanitario, tramite l'utilizzo di software statistici, in particolare del software SAS, predisposizione dei rapporti che raccolgono i risultati delle elaborazioni rivolte ai committenti.
Il titolare dell'incarico svolgera' la propria attivita' presso Laboratorio MES, Via San Francesco, 18 Pisa
per la durata di n. 24 mesi
Il contenuto della prestazione consistera' in
attività di supporto alla ricerca per la predisposizione ed il calcolo degli indicatori di performance in ambito sanitario, tramite l'utilizzo di software statistici, in particolare del software SAS, predisposizione dei rapporti che raccolgono i risultati delle elaborazioni rivolte ai committenti.
Il compenso previsto per l'incarico e' stato quantificato nel seguente importo:
EUR 50.400,00 , al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali previste dalla normativa vigente e di ogni altro onere che la legge non ponga espressamente a carico del committente.
Art. 2 - REQUISITI
Potranno presentare domanda di partecipazione alla presente procedura di valutazione comparativa i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica o cittadinanza di uno stato membro dell'Unione Europea);
  • per i cittadini extracomunitari, possesso della documentazione necessaria per la stipula del contratto (permesso di soggiorno);
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • eta' non inferiore agli anni 18;
  • non aver riportato una condanna penale e di non avere procedimenti penali in corso;
  • non essere collocati in quiescenza (art.6 del DL n.90 del 24 Giugno 2014, convertito nella L. 114 dell'11 Agosto 2014)
  • è richiesto il possesso di laurea in discipline statistiche, economiche e ingegneristiche, Scienze Biologiche, Informatica, Scienze dell'Informazione, Fisica, Tecnologie Farmaceutiche, Chimica conseguite secondo l'ordinamento antecedente il D.M. 509/1999 ovvero in possesso della corrispondente laurea specialistica/magistrale ai sensi del D.M. 509/99 e D.M.270/2004. I candidati dovranno indicare chiaramente all'interno del proprio curriculum l'eventuale esperienza maturata nell' oggetto del bando, precisando la durata di suddette esperienze;
  • Possesso dei suddetti titoli di studio conseguiti all'estero e riconosciuti equipollenti ai titoli italiani;
  • domicilio che il candidato elegge ai fini della valutazione comparativa;
Art.3 - Domanda e termine per la presentazione
La domanda di partecipazione dovra' essere corredata dal curriculum vitae in formato europeo firmato e datato e dovra' pervenire entro il giorno 13-11-2014 12:00 pena l'esclusione dalla procedura comparativa. Anche dal curriculum vitae dovra' emergere il possesso dei requisiti dichiarati gia' nella domanda di partecipazione.
La domanda di partecipazione, inoltrata tramite modalità on-line, potrà essere fatta collegandosi al sito http://www.sssup.it/domandelavoroautonomo e seguendo le apposite indicazioni.
In caso di impossibilità di compilazione della domanda contattare l'indirizzo mail lavoroautonomo@sssup.it o il numero telefonico 050 883576.
Il giorno 24-11-2014 17:00 sarà pubblicato l'elenco degli ammessi al colloquio senza necessità di ulteriore comunicazione personale.
Il colloquio si svolgera' il 01-12-2014 09:00.
Il colloquio si svolgera' presso: Istituto di Management ? Palazzo Alliata- Piazza Martiri della Libertà 24 ? 56127 Pisa
Il giorno 04-12-2014 sara' pubblicato sul sito web della Scuola l'esito della procedura di valutazione .
ART.4 - Modalita' di svolgimento della procedura di valutazione comparativa
La procedura di valutazione comparativa finalizzata all'attribuzione dell'incarico di collaborazione coordinata e continuativa consiste nella comparazione delle domande e dei curricula pervenuti, attraverso la compilazione di una scheda sintetica, da parte del Responsabile del progetto , eventualmente coadiuvato da una Commissione appositamente nominata. Il Responsabile (o la Commissione) potra' tenere conto anche della metodologia che si intende adottare nello svolgimento dell'incarico.
Per la valutazione sono previsti complessivi 100 punti ripartiti nel modo seguente:
  • Qualificazione professionale: Esperienze già maturate nel settore di attività di riferimento (per un massimo di punti 40)
Al colloquio verranno attribuiti un massimo di 60 punti.
L'idoneità al conferimento dell'incarico è vincolante ad un punteggio finale pari o superiore a 60 punti.
L'ambito di verifica del colloquio sara' il seguente:
esperienze già maturate nell'ambito dell'incarico oggetto del bando, verifica della conoscenza del Sistema Sanitario Nazionale nonché di software statistici in particolare SAS, del pacchetto office e della lingua inglese, verifica delle aspettative e delle motivazioni rispetto all'incarico, è prevista una prova sull ? utilizzo del software statistico SAS
I parametri di giudizio saranno i seguenti:
  • Capacità di rispondere in modo corretto ai quesiti proposti
  • Chiarezza e sinteticità di esposizione
  • Capacità critica
Al termine della procedura di valutazione verra' redatto un verbale nel quale si dara' conto delle valutazioni espresse nei confronti dei candidati e verra' stilata la graduatoria di merito secondo l'ordine decrescente dei punteggi attribuiti ai candidati. L'incarico verra' conferito al candidato che raggiungera' la valutazione piu' elevata.
La graduatoria potra' essere utilizzata per l'affidamento di ulteriori ed analoghi incarichi di cui si ravvisasse la necessita' oppure in caso di rinuncia all'incarico del vincitore. In caso di mancato completamento del progetto, l'incarico potra' essere eccezionalmente prorogato.
Art.5 - Conferimento dell'incarico e stipula del contratto
Al vincitore della procedura di valutazione comparativa finalizzata all'attribuzione dell'incarico di collaborazione coordinata e continuativa , potra' essere conferito l'incarico da parte del Direttore Generale della Scuola, previa verifica del possesso dei requisiti di cui all'art.2. Il vincitore, se dipendente pubblico, all'atto della stipula del contratto dovra' fornire all'Area Personale il nulla osta dell'amministrazione pubblica di appartenenza.
Ai sensi dell'art.7 comma 4 del Codice Etico della Scuola, il candidato parente entro il 4° grado o affine entro il 2° grado di un docente, di un ricercatore ovvero di un membro del personale tecnico-amministrativo, dovrà dichiararlo nella domanda di partecipazione alla selezione. L'U.O. Risorse Umane informerà il Comitato garante il quale provvederà a monitorare l'andamento della relativa procedura.
Art.6 - Trattamento dei dati personali
La Scuola Superiore Sant'Anna utilizzera' i dati forniti dai candidati nei limiti del D.lgs. 196/2003 per tutti gli adempimenti richiesti dall'esecuzione del contratto.
Art.7 - Responsabile del procedimento
Ai sensi dell'art.5 della legge 241/90, il responsabile del procedimento e' il responsabile dell'U.O. Risorse Umane.
I responsabili dei diversi Centri di Spesa sono responsabili dell'accertamento della copertura finanziaria e della compatibilita', per quanto riguarda gli aspetti gestionali del progetto di ricerca o formazione, della tipologia di collaborazione attivata.
IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Luca Bardi
STAMPA