AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

N. 1212  DEL 24-10-2014 00:00

Il Direttore Generale
Considerata :
la richiesta di Paolo Dario , responsabile del Progetto di ricerca, di attivare una procedura di valutazione comparativa finalizzata alla selezione di un collaboratore presso Istituto di Biorobotica - Via Rinaldo Piaggio 34, Pontedera
 
Verificata :
da parte del Responsabile del progetto la carenza oggettiva, nell'ambito delle strutture organizzative di propria responsabilita', di specifiche figure professionali idonee allo svolgimento dell'attivita' oggetto dell'incarico da conferire;
 
Visto :
il D.Lgs. 165/2001 art.7 comma 6 che impone l'attivazione di una procedura comparativa dei candidati mediante valutazione dei curricula (ed eventuale colloquio) per individuare quello/i piu' idoneo/i all'attribuzione dell'incarico di supporto alla ricerca
 
Visto :
l'art.22 della Legge n.69/2009 che modifica l'art.7 del D.Lgs 165/2001 introducendo la deroga alla comprovata specializzazione universitaria per la stipulazione di contratti di lavoro autonomo con professionisti iscritti in ordini o albi; con soggetti che operino nel campo dell'arte, dello spettacolo e dei mestieri artigianali o dell'attivita' informatica; per supporto all'attivita' didattica e di ricerca; per i servizi di orientamento, compreso il collocamento, e di certificazione dei contratti di lavoro.
 
Visto :
l'art.17 comma 26 della Legge 102/2009 che modifica l'art.36 del D.Lgs.165/2001 abolendo il limite di durata dei tre anni nell'ultimo quinquennio dei contratti di lavoro flessibile;
 
Visto :
l'art.17,comma 30 del DL 78/2009, convertito nella Legge 102/2009 che stabilisce che gli atti e contratti di cui all'art.7, comma 6 del D.Lgs.165/2001 sono sottoposti al controllo preventivo di legittimita' della Corte dei Conti;
 
Preso atto :
che l'efficacia del contratto sara' sospesa fino all'esito del controllo preventivo di legittimita' della Corte dei Conti sullo stesso e sull'intero procedimento, ai sensi dell'art.3, comma 1, lettera f bis) della legge 14 gennaio 1994, n.20 e dell'art.27 della legge 24 novembre 2000, n.340;
 
Viste :
le "Linee guida al conferimento di incarichi di collaborazione" a norma dell'art.7, comma 6 del D.Lgs 30 marzo 2001, n.165" del 22 aprile 2008 e successive modificazioni ed integrazioni;
 
Vista :
l'attestazione di copertura finanziaria e di compatibilita' della tipologia contrattuale proposta con gli aspetti gestionali del progetto dichiarata dal Centro di Spesa Istituto di Biorobotica in data 22-10-2014 12:45,
 
DISPONE
e' indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli per l'attivazione di n. 1 contratto/i di collaborazione coordinata e continuativa nell'ambito del progetto Progetto di ricerca: Robot-Era Implementation and integration of advanced Robotic systems and intelligent Environments in real scenarios for the ageing population; Echord plus plus European Clearing House for Open Robotics Development Plus Plus (GA n. 601116); commessa RODDI Sviluppo di una piattaforma meccatronica per la riabilitazione di bambini con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo; progetto Giovani Ricercatori "Action-Observation Therapy (AOT) and Information and Communications Technologie (ICT) for Home Rehabilitation of Children with Hemiplegia" di cui e'/sono responsabile/i Paolo Dario
Art.1- OGGETTO DEL CONTRATTO
L'incarico di collaborazione coordinata e continuativa avra' ad oggetto la seguente attivita':
Robot-Era Implementation and integration of advanced Robotic systems and intelligent Environments in real scenarios for the ageing population; Echord plus plus European Clearing House for Open Robotics Development Plus Plus (GA n. 601116); commessa RODDI Sviluppo di una piattaforma meccatronica per la riabilitazione di bambini con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo; progetto Giovani Ricercatori "Action-Observation Therapy (AOT) and Information and Communications Technologie (ICT) for Home Rehabilitation of Children with Hemiplegia"
attività di designer estetico/ formale dei prototipi di ricerca nell'ambito dei dispositivi per la riabilitazione infantile e dei robot di assistenza e della sperimentazione di robot in contesti realistici nell'ambito dei progetti Robot-Era Implementation and integration of advanced Robotic systems and intelligent Environments in real scenarios for the ageing population; Echord plus plus - European Clearing House for Open Robotics Development Plus Plus (GA n. 601116); commessa RODDI - Sviluppo di una piattaforma meccatronica per la riabilitazione di bambini con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo-; progetto Giovani Ricercatori - Action-Observation Therapy (AOT) and Information and Communications Technologie (ICT) for Home Rehabilitation of Children with Hemiplegia.
Il titolare dell'incarico svolgera' la propria attivita' presso Istituto di Biorobotica - Via Rinaldo Piaggio 34, Pontedera
per la durata di n. 24 mesi
Il contenuto della prestazione consistera' in
attività di designer estetico/ formale dei prototipi di ricerca nell'ambito dei dispositivi per la riabilitazione infantile e dei robot di assistenza e della sperimentazione di robot in contesti realistici nell'ambito dei progetti Robot-Era Implementation and integration of advanced Robotic systems and intelligent Environments in real scenarios for the ageing population; Echord plus plus - European Clearing House for Open Robotics Development Plus Plus (GA n. 601116); commessa RODDI - Sviluppo di una piattaforma meccatronica per la riabilitazione di bambini con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo-; progetto Giovani Ricercatori - Action-Observation Therapy (AOT) and Information and Communications Technologie (ICT) for Home Rehabilitation of Children with Hemiplegia.
Il compenso previsto per l'incarico e' stato quantificato nei seguenti importi:
EUR 22.800,00 (corrispondente a n. 1140.0 ore / uomo - max 8 ore giornaliere) , al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali previste dalla normativa vigente e di ogni altro onere che la legge non ponga espressamente a carico del committente.
EUR 22.800,00 (corrispondente a n. 1140.0 ore / uomo - max 8 ore giornaliere) , al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali previste dalla normativa vigente e di ogni altro onere che la legge non ponga espressamente a carico del committente.
Art. 2 - REQUISITI
Potranno presentare domanda di partecipazione alla presente procedura di valutazione comparativa i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica o cittadinanza di uno stato membro dell'Unione Europea);
  • per i cittadini extracomunitari, possesso della documentazione necessaria per la stipula del contratto (permesso di soggiorno);
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • eta' non inferiore agli anni 18;
  • non aver riportato una condanna penale e di non avere procedimenti penali in corso;
  • non essere collocati in quiescenza (art.6 del DL n.90 del 24 Giugno 2014, convertito nella L. 114 dell'11 Agosto 2014)
  • laurea triennale in ingegneria meccanica, conoscenza di software CAD 3D, Pro-engineer. Comprovata esperienza in ambito di progetti di ricerca di almeno 48 mesi;
  • Possesso dei suddetti titoli di studio conseguiti all'estero e riconosciuti equipollenti ai titoli italiani;
  • domicilio che il candidato elegge ai fini della valutazione comparativa;
Art.3 - Domanda e termine per la presentazione
La domanda di partecipazione dovra' essere corredata dal curriculum vitae in formato europeo firmato e datato e dovra' pervenire entro il giorno 07-11-2014 12:00 pena l'esclusione dalla procedura comparativa. Anche dal curriculum vitae dovra' emergere il possesso dei requisiti dichiarati gia' nella domanda di partecipazione.
La domanda di partecipazione, inoltrata tramite modalità on-line, potrà essere fatta collegandosi al sito http://www.sssup.it/domandelavoroautonomo e seguendo le apposite indicazioni.
In caso di impossibilità di compilazione della domanda contattare l'indirizzo mail lavoroautonomo@sssup.it o il numero telefonico 050 883576.
Il giorno 10-11-2014 sara' pubblicato sul sito web della Scuola l'esito della procedura di valutazione .
ART.4 - Modalita' di svolgimento della procedura di valutazione comparativa
La procedura di valutazione comparativa finalizzata all'attribuzione dell'incarico di collaborazione coordinata e continuativa consiste nella comparazione delle domande e dei curricula pervenuti, attraverso la compilazione di una scheda sintetica, da parte del Responsabile del progetto , eventualmente coadiuvato da una Commissione appositamente nominata. Il Responsabile (o la Commissione) potra' tenere conto anche della metodologia che si intende adottare nello svolgimento dell'incarico.
Per la valutazione sono previsti complessivi 100 punti ripartiti nel modo seguente:
  • Titoli culturali: laurea triennale in ingegneria meccanica. (per un massimo di punti 30)
  • Esperienze già maturate nel settore di attività di riferimento: collaborazione presso enti di ricerca pubblici e/o privati su temi attinenti al bando. Esperienza per almeno 48 mesi in ambito di progetti di ricerca (per un massimo di punti 50)
  • Qualificazione professionale: Pubblicazione di articoli scientifici su rivista e/ o Confernza, brevetti. (per un massimo di punti 10)
  • Altro: corsi professionali in design industriale (per un massimo di punti 10)
Al termine della procedura di valutazione verra' redatto un verbale nel quale si dara' conto delle valutazioni espresse nei confronti dei candidati e verra' stilata la graduatoria di merito secondo l'ordine decrescente dei punteggi attribuiti ai candidati. L'incarico verra' conferito al candidato che raggiungera' la valutazione piu' elevata.
La graduatoria potra' essere utilizzata per l'affidamento di ulteriori ed analoghi incarichi di cui si ravvisasse la necessita' oppure in caso di rinuncia all'incarico del vincitore. In caso di mancato completamento del progetto, l'incarico potra' essere eccezionalmente prorogato.
Art.5 - Conferimento dell'incarico e stipula del contratto
Al vincitore della procedura di valutazione comparativa finalizzata all'attribuzione dell'incarico di collaborazione coordinata e continuativa , potra' essere conferito l'incarico da parte del Direttore Generale della Scuola, previa verifica del possesso dei requisiti di cui all'art.2. Il vincitore, se dipendente pubblico, all'atto della stipula del contratto dovra' fornire all'Area Personale il nulla osta dell'amministrazione pubblica di appartenenza.
Ai sensi dell'art.7 comma 4 del Codice Etico della Scuola, il candidato parente entro il 4° grado o affine entro il 2° grado di un docente, di un ricercatore ovvero di un membro del personale tecnico-amministrativo, dovrà dichiararlo nella domanda di partecipazione alla selezione. L'U.O. Risorse Umane informerà il Comitato garante il quale provvederà a monitorare l'andamento della relativa procedura.
Art.6 - Trattamento dei dati personali
La Scuola Superiore Sant'Anna utilizzera' i dati forniti dai candidati nei limiti del D.lgs. 196/2003 per tutti gli adempimenti richiesti dall'esecuzione del contratto.
Art.7 - Responsabile del procedimento
Ai sensi dell'art.5 della legge 241/90, il responsabile del procedimento e' il responsabile dell'U.O. Risorse Umane.
I responsabili dei diversi Centri di Spesa sono responsabili dell'accertamento della copertura finanziaria e della compatibilita', per quanto riguarda gli aspetti gestionali del progetto di ricerca o formazione, della tipologia di collaborazione attivata.
IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Luca Bardi
STAMPA